
Attrezzatura da Softair: cosa acquistare e quanto spendere
17 Lug 2020
La domanda che si fanno tutti coloro che si avvicinano al Softair è cosa acquistare e quanto spendere per l’attrezzatura da Softair. Vediamo allora in questo post quali sono gli elementi essenziali e i costi, in modo da poter cominciare a giocare da subito. Pronto?
Attrezzatura da Softair: da dove cominciare
Ogni softgunner ama definire il suo sport una passione e una ossessione e forse è davvero così, ma sicuramente il softair è una bella attività fisica, ideale per occupare il tempo libero. Forse è per questo che sui siti specializzati e nei negozi si trova una scelta di armi, tute, zaini e attrezzature illimitata, adatta a tutti i gusti e a tutte le tasche. Cosa comprare e quali sono gli accessori davvero utili? Quanto spendere?
I principianti possono cominciare anche con una vecchia tuta mimetica, scarponcini e berretto, in modo da capire dopo la prima partita ciò di cui hanno davvero bisogno e, di conseguenza, sapere cosa comprare per dare inizio a tante altre battaglie. Inoltre, se i principianti possono spendere solo poche centinaia di euro, i giocatori professionisti tra armi, palline e vestiario possono arrivare a spendere davvero tanto. Vediamo allora cosa non può davvero mancare nell’equipaggiamento da Softair.
Dai dispositivi di protezione alle armi: cosa acquistare
La prima cosa da acquistare quando si sceglie l’attrezzatura da Softair sono i dispositivi di protezione sia dai pallini sia dalla vegetazione del campo di battaglia. In particolare, è importante usare occhiali e mascherine per proteggere gli occhi quando si entra nel campo di gioco. A questi si aggiungono ginocchiere e gomitiere in modo da trasformare la battaglia in un’occasione di divertimento ed evitare di ferirsi.
Successivamente il softgunner si occuperà del vestiario, che comprende tuta mimetica, stivaletti, calzettoni, guanti, berretto e una sciarpa per proteggere il collo. In questo caso è importante non badare a spese per l’acquisto delle calzature, che devono essere di qualità, impermeabili e traspiranti per muoversi con sicurezza sui terreni accidentati.
Infine, il giocatore di Softair dovrà inserire nell’attrezzatura Softair l’equipaggiamento tattico, che comprende portacaricatori, porta radio, sacca di idratazione, zaino, bussola, torcia e molto altro ancora. Questi accessori e le minuterie sono essenziali per la riuscita del gioco e si tratta di oggetti che non possono mancare nell’attrezzatura del giocatore di Softair esperto.
Quanto spendere per l’attrezzatura da Softair
Quando si parla di acquistare l’attrezzatura da Softair, il consiglio è quello di non spendere né troppo né troppo poco. Chi acquista un prodotto scadente sarà destinato a sostituirlo dopo poco tempo e per questo noi consigliamo di rivolgersi solo a siti specializzati e negozi che vendono prodotti di buona qualità, affidabili e resistenti nel tempo.
Per un equipaggiamento da Softair nuovo si spendono circa 750 euro, ma i professionisti del gioco possono arrivare a spendere anche migliaia di euro. Tuttavia, soprattutto i principianti possono ridurre la spesa rivolgendosi a mercatini dell’usato oppure noleggiando l’attrezzatura da Softair. Esistono poi club che propongono l’equipaggiamento ad un costo vantaggioso e permettono a chi non basa al look di cominciare subito a giocare anche con un investimento di meno di 100 euro.
Ora che avete acquistato tutto il necessario per giocare a Softair non vi resta che andare sul campo di gioco e cominciare le vostre battaglie. Verrete trascinati in un mondo da cui sarà difficile uscire e non ci resta che augurare buon Softair a tutti!
Tag: attrezzatura softair, equipaggiamento softair, simulazione militare, softair
Ecco una panoramica del migliore equipaggiamento da softair