Cilindri e pistoni nelle ASG

Attenzione, non parliamo di teste e pistoni di motori a ciclo otto o Diesel e nemmeno questo articolo tratta di come elaborare una Vespa Piaggio; per elaborazioni di Vespa Piaggio vi rimandiamo al nostro articolo… stiamo scherzando!

Torniamo ai nostri cilindri e ai nostri pistoni per pistole e fucili da softair! Abbiamo visto in precedenza (e qui possiamo dirti di andare a leggere – senza scherzare questa volta – gli atri articoli sul funzionamento della ASG che trovi nella sezione “articoli tecnici”) come funzionano le ASG a gas, a CO2 o elettriche. Praticamente in varie armi softair, avviene un caricamento della molla; è lei che accumula l’energia di sparo del pallino, questa molla può essere pre-caricata manualmente (nelle ASG a caricamento manuale) oppure può essere pre-caricata da un motore elettrico (attraverso il gear-box). La parte che genera lo sparo vero e proprio, in queste softgun, fondamentalmente è composto dalla molla, dal cilindro e dal pistone. Il cilindro è la parte statica nella quale scorre il pistone spinto dalla molla quando questa viene liberata dalla pressione del grilletto. Il pistone, spinto dalla molla, è colui che genera la pressione di sparo del Bbs.

Materiali pistoni e cilindri ASG
Anche questi componenti, come abbiamo visto per altri elementi di ASG, possono essere realizzati in vari materiali. Le pistole ed i fucili softair più economici possono disporre di questi elementi realizzati in materiali plastici scadenti, ASG di fascia media possono utilizzare buone realizzazioni in ABS/polimeri, per il top delle prestazioni, si scelgono materiali leggeri e robusti come ergal ed elementi in inox con speciali o-ring di tenuta (gli o-ring sono in pratica delle guarnizioni che servono a mantenere alta la compressione evitando il trafilamento di aria durante la fase di compressione. Il materiale con il quale questi componenti sono realizzati è importante per due fattori; uno legato alle prestazioni ed uno legato alla durata e alla affidabilità. Pistoni in ergal, ad esempio, possono reggere maggiori forze impresse dalla molla e possono resistere a maggiori sollecitazioni meccaniche garantendo alta affidabilità. La qualità degli o-ring (anche questi non sono tutti uguali) determina la tenuta (quindi le prestazioni) e la resistenza alla abrasione e agli agenti lubrificanti (durata ed affidabilità).

Elaborazione pistone e cilindro ASG
Ancora una volta ricordiamo che non stiamo parlando di come elaborare una Vespa Piaggio ma una pistola o un fucile per softair! Abbiamo già parlato di “softair tuning” mettendo il fuoco principalmente sulle ASG elettriche in quanto sono quelle che forse hanno i maggiori margini di miglioramento; si può infatti intervenire sul pacco batterie, sul motore elettrico, sulla elettronica di comando (Mosfet ed ETU), sul gear-box eccetera. La sostituzione di cilindro e pistone sulle ASG (magari unitamente ad una molla rinforzata) rappresenta il passo finale della elaborazione e consente di sfruttare al massimo le migliorie apportate agli altri elementi dell’arma stessa. Una molla rinforzata potrebbe danneggiare velocemente un pistone dalla scarsa qualità costruttiva, cosi come degli o-ring inadeguati, oltre che durare poco, non consentirebbero il massimo sfruttamento delle prestazioni della molla e degli elementi che la precedono.

Se vuoi potenziare la tua ASG o semplicemente vuoi implementarla con componenti di massima qualità per avere la massima resa e la massima affidabilità, puoi trovare kit completi di cilindro (anche in acciaio inox), spingi-pallino in ergal con speciali or di tenuta, testa cilindro in ergal, testa pistone cuscinettata in ergal con doppio o-ring ed altro ancora. I principali vantaggi derivanti dall’utilizzo di componenti speciali sono una elevata capacità di carico dinamico, una maggiore resistenza all’abrasione e alla propagazione degli impatti, maggiore resistenza meccanica all’usura, maggiore resistenza termica alle alte temperature di funzionamento.

Scopri le molle, cilindri e pistoni rinforzati per ASG