Manutenzione e ottimizzazione armi softair

Non abbiamo parlato molto di cosa è possibile fare su una pistola o su un fucile da softair in termini di manutenzione ed ottimizzazione. Alcuni clienti chiedono cosa si può fare in questo senso, a volte come semplice richiesta appunto di manutenzione, altre volte, senza forse rendersene conto, chiedono consigli su cose che si configurano più come softair tuning. Vediamo di dare qualche indicazione su cosa si può fare per mantenere il corretto funzionamento di ASG e come migliorarne le prestazioni.

Manutenzione di pistole e fucili da softair

Riguardo la mera manutenzione di ASG possiamo ovviamente parlare di pulizia e lubrificazione. Le pistole ed i fucili funzionanti a Gas oppure a Co2 – che sono costruttivamente i più semplici – possono essere manutenuti effettuando una accurata pulizia della canna e della sede del caricatore. Per la pulizia della canna (questo vale per tutte le ASG) esistono appositi scovolini di diametro adatto al tipo di canna che si deve pulire. Di solito le canne di pistole, fucili e mitra softair hanno un diametro di poco più di 6 mm ma esistono anche differenti casi. La pulizia della canna serve a rimuovere accumuli di olio e pulviscolo, alcune ASG impiegano green gas contenente anche una piccola percentuale di lubrificante a base siliconica, anche le ASG a Co2 possono impiegare capsule di anidride carbonica in pressione con lubrificante incorporato. L’impiego di questi gas completi di additivi assicurano una corretta lubrificazione della softgun ma possono causare un più rapido imbrattamento della canna o di altre parti meccaniche, è quindi importante rimuovere eccessi di lubrificanti quando se ne vedono chiare tracce.

Anche il sistema grilletto-sicura e l’eventuale sistema di scarrellamento devono essere mantenuti puliti e lubrificati. In caso di necessità si possono impiegare lubrificanti specifici (spesso anche questi a base siliconica) che provvedono a ridurre gli attriti ed a lasciare un velo protettivo che previene formazione di ossidi e ruggine.

Sulle ASG elettriche, quindi su pistole, fucili e mitra alimentati da batterie, oltre alla pulizia e lubrificazione delle parti già citate è necessario prendersi cura anche del gear-box. Di questo insieme di componenti meccanici abbiamo parlato altre volte e chi ci segue regolarmente sa che è un gruppo di ingranaggi molto importante per il funzionamento della softgun. Ricordiamo che questa scatola di ingranaggi (gear-box in inglese) si occupa di estrarre il pallino dal caricatore, di comprimere la molla del gruppo aria (sul quale torneremo tra poco) e – nel caso di fucili o pistole con sistema di rinculo – di attuare l’arretramento del carrello, sistema anche chiamato “blowback”.

Il gear-box è composto da una serie di ingranaggi per la riduzione della velocità di rotazione del motore. L’ultimo ingranaggio si occupa di movimentare le leve che svolgono le funzioni appena citate. Anche questi ingranaggi dopo un certo tempo di utilizzo possono richiedere pulizia e lubrificazione. Anche per questo scopo esistono appositi spray per pulizia e protezione. Il gruppo aria è invece il sistema che genera la pressione di sparo nelle ASG elettriche. E’ composto da un cilindro nel quale scorre un pistone mosso dalla molla (la molla che viene pre-caricata dal gear-box) ed anche questo insieme di componenti potrebbe richiedere una accurata pulizia.

Ottimizzazione di pistole e fucili da softair

In questo senso, si può parlare sia di semplice ottimizzazione che di elaborazione della softgun. Per il momento limitiamoci a parlare di quali sono le pratiche che consentono di ottimizzare il funzionamento di una pistola o di un fucile per softair senza parlare di vero e proprio potenziamento in termini di Joule.

Nel caso di pistole funzionanti a gas o a Co2, si può ad esempio intervenire sul sistema hop-up. Questo componente è presente nella maggioranza delle ASG, praticamente sempre su quelle di fascia più alta. Il sistema hop-up serve ad imprimere al pallino una rotazione in modo da compensare in parte la forza di gravità ed aumentare quindi precisione e gittata utile della softgun. Si può parlare certamente di ottimizzazione quando si va a sostituire un hop-up di tipo fisso con uno di tipo regolabile. Quelli di tipo regolabile consentono una messa a punto perfetta per ogni tipologia di pallino (Bbs), questa regolazione andrebbe infatti ripetuta quando si cambia grammatura del proiettile o anche quando si cambia il tipo di materiale impiegato (ceramico, plastico, biodegradabile ecc.) ed – ovviamente – i sistemi hop-up di tipo fisso non consentono questa flessibilità di utilizzo.

Anche la sostituzione delle valvole di gas/Co2 del caricatore può portare ad ottimizzazioni delle prestazioni, cosi come la sostituzione di una canna interna di tipo “normale” con una dalla lavorazione ad alta precisione, queste ultime dispongono di una superficie interna più uniforme e un diametro con una precisione tale da ottimizzare la “compressione” tra pallino e canna stessa. Anche se la sostituzione della canna non comporta particolari aumenti di potenza (Joule) consente di sfruttare al meglio le caratteristiche della softgun stessa.

Nelle ASG elettriche il discorso si fa molto più vasto in quanto esistono molti componenti sui quali si può intervenire per ottimizzare prestazioni ed affidabilità Parlando della sola parte elettrica si può intervenire ad esempio sul pacco batterie utilizzandone uno dalla maggiore capacità (autonomia di gioco) ed anche dalla maggiore qualità generale. Anche il cablaggio può essere migliorato tramite utilizzo di conduttori e connettori di migliore qualità e minore resistenza elettrica al passaggio di corrente. Si può poi impiegare un Mosfet come interruttore a stato solido, questo consente maggiore affidabilità rispetto al normale switch dinamico che sulla maggioranza di pistole e fucili elettrici pilota direttamente il carico elettrico (motore).

Parlando di motore poi, si apre un piccolo mondo. Si, perché in commercio si trovano motori elettrici per softair di tutti i tipi, motori con ingombri del tutto simili a quelli originali ma dotati di migliori prestazioni, maggiore velocità e/o maggiore forza. Ricordiamo qui che l’utilizzo di un motore più potente NON aumenta la potenza di fuoco della ASG, può casomai aumentare la frequenza di sparo nelle ASG in modalità automatica, la forza di sparo (misurata in Joule) non è determinata dal motore o dal gear-box ma dalla molla presente all’interno del gruppo aria, ed è proprio di questo insieme di componenti che parleremo adesso.

Ottimizzazione o elaborazione del gruppo aria

Abbiamo citato prima il gruppo aria, questo è presente su softgun a caricamento manuale o in quelle elettriche. In quelle manuali il tiratore carica la pistola o il fucile tramite una leva che va a pre-comprimere la molla interna, quando si preme il grilletto la molla spinge il pistone nel cilindro generando la pressione che proietta fuori dalla canna il pallino (Bbs). Nelle ASG elettriche, è il motore elettrico (attraverso la demoltiplicazione attuata dal gear-box) che va a precomprimere la molla, il resto ha lo stesso funzionamento.

Va da se, che il gruppo aria è determinante per le prestazioni e l’affidabilità della softgun. La molla contenuta nel cilindro determina la potenza (esistono molle da 1 Joule, 1,2 Joule, 1,4 Joule ecc.) ma il pistone, il cilindro, la testa pistone e il set di guarnizioni sono importanti per l’affidabilità e le prestazioni complessive. Anche senza sostituire la molla, il gruppo aria può essere ottimizzato con impiego di speciali componenti come ad esempio pistoni e teste pistoni in ergal o altro materiale leggero lavorato a CNC. Esistono anche set di speciali guarnizioni ed anche il cilindro può essere sostituito con uno migliore. L’impiego di componenti speciali e migliorati contribuiscono ad ottimizzare le prestazioni e ad aumentare l’affidabilità complessiva.

Il discorso potrebbe continuare ancora ma per il momento ci fermiamo qui, puoi trovare anche informazioni su questo stesso blog che parlano di spessoramento del gear-box (altra operazione di ottimizzazione di ASG elettriche), utilizzo di moduli ETU per le softgun elettriche ed utilizzo (parlando di pistole e fucili a gas) di ricariche ad alte prestazioni, come ad esempio le bombole di green gas con pressioni fino a 150PSI o le ricariche di anidride carbonica ad alte prestazioni con o senza lubrificante.

Oggi abbiamo fatto una panoramica generale su alcuni aspetti della manutenzione della ottimizzazione delle ASG, magari nelle prossime settimane potremo parlare di componenti o aspetti più specifici. In ogni caso ti ricordiamo che su questo negozio online di softair trovi tutti i componenti ed i prodotti di cui abbiamo parlato in questo articolo, nello specifico:

  • Canne di precisione
  • Sistemi hop-up regolabili
  • Gruppi aria completi
  • Componenti singoli gruppo aria
  • Molle maggiorate
  • Lubrificanti e spray pulizia
  • Valvole gas o Co2 migliorate
  • Gear-box completi maggiorati
  • Componenti singoli per gear-box
  • Boccole e cuscinetti gear-box
  • Motori elettrici per softair
  • Cablaggi ad alte prestazioni
  • Mosfet e moduli elettronici ETU
  • Bombole green gas 130PSI e 150PSI
  • Ricariche Co2 alte prestazioni

Oltre ovviamente ad un catalogo completo di armi softair, munizioni softair, bersagli, abbigliamento tattico, accessori per fucili e pistole softair, ottiche, visori notturni e qualunque cosa possa cercare un giocatore di softair o di simulazioni militari!