Cannocchiali per softair e outdoor

Se sei un appassionato di softair o di attività outdoor, sai bene che un binocolo è un attrezzo essenziale per la tua attività. Grazie ad esso potrai osservare gli avversari da lontano, individuare eventuali ostacoli o esaminare l’area di gioco in modo preciso. Ma come scegliere il binocolo giusto per te? Vediamo alcune delle principali caratteristiche da tenere in considerazione quando si sceglie un binocolo da softair, così come dei migliori marchi sul mercato.

I Migliori Marchi di Binocoli da Softair

Prima di iniziare a parlare delle caratteristiche dei binocoli, è importante capire quali sono i migliori marchi presenti sul mercato. Tra i marchi più noti e affidabili troviamo Bsa, Bushnell, Celestron, Gamo, Js-Tactical, Norconia, Royal, Vortex e Walther. Tutti questi marchi producono binocoli di alta qualità, sia per utenti principianti che per quelli più esperti.

Tipologie di Binocoli

Il binocolo è composto da due cannocchiali accostati, ma esistono diverse tipologie di binocoli sul mercato. Oltre ai classici binocoli diurni, infatti, ci sono anche i visori notturni, i binocoli a raggi infrarossi e i monocoli (che hanno solo un cannocchiale). È importante scegliere la tipologia di binocolo più adatta alle tue esigenze.

Caratteristiche dei Binocoli

Ogni binocolo ha una diversa capacità di ingrandimento ottico, che determina la distanza massima a cui è possibile vedere. Le lenti possono essere prodotte in plastica o in vetro, ma anche quelle in plastica vengono lavorate per avere delle ottime qualità come ad esempio la capacità antiriflesso. Altre importanti caratteristiche da tenere in considerazione quando si sceglie un binocolo sono il diametro della lente, il rilievo oculare, la misura della pupilla di uscita, il valore del campo di vista lineare ed angolare, la tipologia di messa a fuoco e la distanza interpupillare.

La capacità di ingrandimento


La capacità di ingrandimento è una delle caratteristiche fondamentali del binocolo. Ogni modello ha una diversa capacità di ingrandimento, ovvero la possibilità di vedere più o meno lontano. In genere, i binocoli per softair hanno una capacità di ingrandimento tra 8x e 12x.

Il diametro della lente


Un altro fattore da considerare è il diametro della lente del binocolo. Le lenti possono essere prodotte in plastica o in vetro, anche quelle in plastica vengono lavorate per avere delle ottime qualità come ad esempio la capacità antiriflesso. In generale, maggiore è il diametro della lente, migliore è la qualità dell’immagine.

Il rilievo oculare


Il rilievo oculare indica la distanza tra l’occhio e il binocolo. Un rilievo oculare maggiore consente di utilizzare il binocolo anche con occhiali da vista.

La misura della pupilla di uscita


La misura della pupilla di uscita rappresenta il diametro dell’immagine che si forma sull’occhio. In genere, maggiore è la misura della pupilla di uscita, migliore è la qualità dell’immagine.

Il valore del campo di vista lineare ed angolare


Il campo di vista lineare indica la larghezza dell’area che è possibile osservare guardando attraverso il binocolo. Il campo di vista angolare, invece, indica l’ampiezza dell’immagine vista attraverso il binocolo. Un valore maggiore del campo di vista lineare ed angolare consente di osservare un’area più ampia.

Costruzione del Binocolo


La costruzione del binocolo è un altro elemento importante da considerare quando si sceglie un modello da acquistare. Il tipo di materiale impiegato, la presenza di o-ring come sistema impermeabile per acqua/polvere, la colorazione (ad esempio mimetica), le qualità antiriflesso oppure la presenza di occhielli regolabili, di treppiede adattabile o di speciali sistemi anti appannamento sono alcune delle caratteristiche che possono fare la differenza tra un binocolo di qualità e uno scadente.