Divise tattiche Softair: l’importanza di mimetizzarsi

Il softair è uno sport sempre più conosciuto e che conquista ogni anno milioni di giocatori, che si sfidano sul campo di battaglia. Si tratta di un’attività ludico-sportiva che unisce divertimento, tattica militare, gioco di squadra e rispetto per i “nemici”. Per praticare questo sport, che simula azioni militari e combattimenti, è necessario un abbigliamento specifico, che comprende armi, accessori funzionali e le migliori divise tattiche.
Proprio come nelle vere guerre, il softgunner deve potersi mimetizzare nella vegetazione restando invisibile al nemico in modo da non compromettere l’esito della battaglia.

Divise tattiche Softair: l’importanza di mimetizzarsi
Il mimetismo è una capacità fondamentale nella realtà militare, ma anche nella pratica del softair e che permette di passare inosservati davanti al nemico per coglierlo alla sprovvista con un attacco a sorpresa. Per questo le divise tattiche e le tute mimetiche da softair sono un capo di abbigliamento fondamentale per confondersi con la natura del campo di battaglia.
I migliori softgunner sanno che indossare una buona divisa tattica può portare al successo della partita, ma non solo. Oltre alla possibilità di passare inosservati, la divisa tattica da Softair permette di proteggersi dai colpi dei pallini e dalle abrasioni causate da cadute o dalla vegetazione fitta.
Per questo le divise tattiche sono realizzate nei colori dell’ambiente di gioco e la colorazione più comune è la camo, da camouflage, che significa mimetizzazione.

Caratteristiche della divisa tattica
Chi deve acquistare le divise tattiche e le tute mimetiche da softair ha sempre il dubbio su quale sia la combinazione di colori più adatta all’ambiente. Se la battaglia si svolge nel bosco una buona tuta mimetica sarà realizzata con i colori del bosco: nero, verde oliva e marrone.
Non mancano le divise tattiche adatte all’ambientazione desertica, che si caratterizzano per altri tipi di colorazione mimetica, dal marrone scuro all’ocra al marrone chiaro. Se, infine, l’ambientazione è urban il colore sarà nero o blu. Infine ci sono varianti di divisa tattica di ultima generazione come il multicam, che si mimetizza apparendo verde chiaro o scuro a seconda dell’ambente.
Chi gioca a softair nel ruolo del cecchino indosserà la tuta mimetica “ghilly”, che presenta elementi che riproducono le foglie e la vegetazione e che rendono il softgunner completamente invisibile.
Per quanto riguarda il tessuto delle divise tattiche, quello maggiormente usato è il cotone molto resistente o il ripstop, una stoffa con impunture che evitano strappi e danneggiamenti. Le migliori divise tattiche presentano anche rinforzi nei punti strategici e nelle parti soggette a logoramento come ginocchia, spalle e gomiti. Nella tuta mimetica e nella divisa tattica da Softair non possono mancare tante tasche per avere tutto l’occorrente sempre a portata di mano.

Non solo divise tattiche: gli accessori per il Softair
Oltre alla divisa tattica, al cinturone e al gilet chi pratica softair troverà utili i guanti, che proteggono le dita dai colpi dei pallini anche se portano all’aumento della sudorazione e alla minore sensibilità. Per questo molti giocatori acquistano i guanti senza dita.
Un altro accessorio essenziale per il softair è la copertura del collo, da fare con sciarpe e foulard e quella della parte bassa del viso, essenziale per chi non usa la maschera completa e deve proteggersi da rami e foglie che feriscono il volto.
Giocare a softair richiede il giusto abbigliamento tattico e i giusti accessori, che devono essere della migliore qualità per non provocare ferite durante il combattimento e vivere lo sport in modo sempre piacevole e sicuro. La divisa tattica è sicuramente un capo irrinunciabile e oltre alla robustezza dei materiali il nostro consiglio è quello di acquistare un modello capace di mimetizzare il giocatore nei vari contesti di gioco: bosco, campagna, città.

Scopri una vasta selezione delle migliori divise su Abbigliamentomimetico.it