Fucile Elettrico CM16 Raider M4 con MOSFET Jefftron Tan G&G

Le armi da Softair elettriche come il Fucile Elettrico CM16 Raider M4 con MOSFET Jefftron Tan G&G sono alimentate da energia elettrica contenuta in pacchi di batterie ricaricabili. Alla base del funzionamento ci sono alcuni elementi base, che ora vediamo nel dettaglio.

Elementi alla base del Fucile Elettrico CM16 Raider M4 con MOSFET Jefftron Tan G&G

Il Fucile Elettrico CM16 Raider M4 con MOSFET Jefftron Tan G&G si compone di:

  • Motore elettrico da Softair: si tratta di una macchina che funziona a corrente continua ed è dotata di spazzole, statore, rotore, magneti, cuscinetti ed alberino rotante con pignone. Proprio il pignone trasmette la forza rotante al gear box, meccanismo che genera lo sparo del pallino da softair;
  • Batterie per armi da softair: si tratta di accumulatori di energia elettrica alloggiati nel calcio del fucile elettrico, che ospitano batterie ricaricabili e forniscono corrente elettrica al motorino quando si preme il grilletto;
  • Switch grilletto: è l’elemento che controlla lo sparo e lo attiva. Si tratta di una parte importante dato che la corrente elevata rende il contatto elettrico meno affidabile nel tempo. Il carico induttivo genera nella fase di apertura dello switch di comando anche extra-tensioni inverse che deteriorano il meccanismo.

Il mosfet e il Fucile Elettrico CM16 Raider M4 con MOSFET Jefftron Tan G&G

Il mosfet è un semiconduttore simile al transistor e che si basa su un effetto campo per commutare correnti elettriche elevate. Si tratta di un elemento che migliora prestazioni e affidabilità delle pistole, fucili e altre armi elettriche e permette anche di sostituire il motore elettrico con uno a maggiori prestazioni.

Adatto a softgunner amatoriali e professionisti il Fucile Elettrico CM16 Raider M4 con MOSFET Jefftron Tan G&G si può acquistare al miglior prezzo sul sito Armi Antiche San Marino.

Scegli la tua nuova arma da softair