
Pistola a gas, caratteristiche e come sceglierla al meglio
03 Ott 2021
Sport in continua crescita grazie anche al fatto che permette di fare attività fisica e stare all’aperto in maniera divertente, il softair sta raccogliendo sempre più appassionati in tutta Italia. Appassionati che decidono che è arrivato il momento di comprare la loro prima arma e si trovano di fronte a tantissime alternative…
Una di esse è quella relativa alla pistola da softair da scegliere, con tre diverse tipologie disponibili: a molla, elettrica o a gas.
Questa terza variante è spesso molto scelta, in quanto disponibile in molte versioni, prezzi e tipologie.
La pistola a gas
Come ben spiegato dal suo nome, questa tipologia di pistola usa un gas (o meglio, una miscela di vari gas) per imprimere la spinta propulsiva al pallino. La pistola a gas presenta quindi al suo interno un serbatoio dedicato al gas stesso, serbatoio da cui il gas fuoriesce nel momento in cui andiamo a premere il grilletto. Questa azione rilascia una quantità predeterminata di gas che spinge il pallino verso il bersaglio.
Pistola a gas, i vantaggi
Tutta la propulsione di questa arma è data dal gas compresso. Questo rende la meccanica della stessa minima, con pochissime se non nessuna parte in movimento. Ciò rende la pistola a gas meno costosa a parità di caratteristiche e realizzazione delle pistole elettriche. Costo ridotto che si ha durante le manutenzioni periodiche. Questo tipo di pistola necessita solo di un controllo ed eventuale sostituzione delle guarnizioni.
Pistola a gas, gli svantaggi
Ovviamente, visto che sul mercato esistono delle alternative e questa struttura costruttiva non racchiude il 100% della scelta di chi fa softair, anche la pistola a gas presenta qualche svantaggio. Gli stessi sono in particolare:
- possibile capacità limitata del serbatoio, con conseguente necessità di ricaricare frequentemente
- calo di potenza e di gittata dell’arma quando le temperature ambientali si abbassano (in questo caso il problema si limita solo al Green Gas, mentre il CO2 non ne risente)
- necessità di controllo e manutenzione periodica delle guarnizioni
- costo delle ricariche del gas
Pistola a gas, fattori da considerare pre-acquisto:
Sono vari i fattori a cui dovremo pensare prima di procedere all’acquisto della nostra nuova pistola a gas, in particolare:
- tipologia di gas scelto
- dimensione del serbatoio ed autonomia in termini di sparo
- Potenza di tiro
- Costo dell’arma e delle ricariche di gas
- Materiale con cui è realizzata l’arma
- Capienza del caricatore
Fatta una scelta in merito a queste opzioni, diventerà semplice scegliere la nostra nuova pistola a gas.
Tag: guida all'acquisto, guide softair, pistole softair
Scopri un’attenta selezione di pistole a gas