
Pistole elettriche in metallo, come sceglierle e caratteristiche di queste armi
03 Giu 2021
Sono un accessorio indispensabile nella dotazione di uno sport che sta riscuotendo sempre più successo ed appassionati, anche nel nostro paese. Parliamo di pistole elettriche in metallo e del softair, specialità sportiva che unisce strategia, tattica, attività fisica e frequentazione della natura in una singola attività.
Ma quando decidiamo di volere delle pistole elettriche in metallo, quali sono i parametri a cui dobbiamo guardare? Scopriamolo insieme.
Pistole elettriche in metallo, breve introduzione
Le pistole elettriche in metallo sono una delle poche armi che non sono di esclusivo appannaggio dei giocatori di softair, queste armi vengono infatti acquistate anche a fini collezionistici, grazie alla loro similarità estetica e funzionale con alcune tra le armi in dotazione e forze di polizia più famose del mondo.
Una delle caratteristiche più apprezzate di queste armi è infatti la loro similarità all’originale, che spesso le rende indistinguibili dal modello a cui si sono ispirate. In alcuni casi cambiano i materiali per ridurre il peso totale ed il costo dell’arma ma l’aspetto estetico è spesso molto aderente all’originale.
Pistole elettriche in metallo, principio di funzionamento
Questa tipologia di pistole ha solitamente un motore alimentato a batteria. Conseguentemente il sistema di lancio del proiettile è composto da un sistema di ingranaggi che mettono in pressione una molla, quando poi la stessa raggiunge il punto di massima compressione, l’energia accumulata viene rilasciata tramite il pistone che provvede all’espulsione del proiettile. La pistola elettrica in metallo é quindi solitamente un’arma molto performante, con il solo svantaggio di essere più costosa, in quanto più complessa rispetto alle “quasi” equivalenti pistole a gas.
Come scegliere una pistola elettrica in metallo?
Ci sono alcuni fattori da valutare prima di procedere alla scelta di una pistola elettrica in metallo. In particolare:
- il budget a disposizione. Esistono pistole elettriche di ogni range di prezzo. Spesso la più economica è anche di scarsa qualità, ma non sempre dobbiamo spendere una fortuna per assicurarci un buon prodotto.
- il tipo di uso e la frequenza che si prevede di fare. Uso collezionistico o da softair? Nel secondo caso, una battaglia all’anno o una passione che riempie quasi tutti i weekend?
- l’aspetto estetico e la fedeltà all’originale. Chi pratica softair apprezza anche i dettagli. Il softair stesso è una replica il più fedele possibile di uno scontro armato, perché non dovrebbe essere la stessa cosa per una delle armi più comuni?
- la gittata e la potenza di tiro. La pistola elettrica media presenta una potenza attorno agli 0,5 Joule, valore più che sufficiente per coprire la gittata media richiesta a questa tipologia di arma.
- il materiale con cui è costruita. Metallo, ABS o entrambi? Aderenza perfetta al modello originale o costo e peso ridotto?
- il peso. Punto correlato al precedente. Le pistole elettriche hanno pesi che vanno dagli 0,5 kg fino a più di un chilogrammo. Una differenza di peso piccola se considerata “sulla carta” ma importante dopo un giorno di camminate nel bosco.
- tipologia della batteria, durata e sistema di ricarica. Semplicità e durata, questo è ciò che si pretende dalla batteria di una pistola elettrica. Durata tale da garantire almeno un’intesa sessione di gioco e semplicità tale da garantire un sistema di ricarica semplice e rapido.
Le pistole elettriche in ambito softair sono solitamente un’arma di back-up o secondaria rispetto ad un fucile o un mitragliatore. Un’arma che si va ad utilizzare da distanza ravvicinata ed in azioni convulse, quasi “corpo a corpo”. Ecco perché é fondamentale scegliere un’arma con cui ci si trova bene
Tag: guida all'acquisto, guide softair, pistola elettrica
Scopri le migliori pistole elettriche in metallo per il softair