
Qualche info sul softair
31 Ago 2020
Chi da bambino non ha mai desiderato di impugnato un’arma giocattolo per divertirsi con gli amici a giocare a “Guardia e Ladri” oppure semplicemente sparare ad un bersaglio creato con le proprie mani?
Crediamo che la maggior parte dei maschietti (e non solo) lo abbiano fatto.
A qualcuno magari è scomparsa con l’età la voglia di impugnare un’arma, ma ad altri questa voglia si è trasformata in passione vera e propria.
È possibile tornare a giocare come all’epoca? La risposta è si, basta avvicinarsi al Softair, ovvero un’attività ludico-sportiva che si basa sulla simulazione di vere e proprie battaglie a suon di pallini sparati da armi elettriche o ad aria compressa.
Il Softair e le ASG (Air Soft Gun) che tradotto in italiano significa appunto Arma ad Aria Compressa, nascono in Giappone negli anni ottanta e con il passare del tempo si diffondono a macchia d’olio in tutto il mondo.
Per questo tipo di… chiamiamolo hobby, vengono normalmente usate armi che riproducono le versioni originali adottate dai corpi speciali, come ad esempio fucili da Sniper, fucili d’assalto o altri tipi di armi semplicemente dalle comuni forze dell’ordine come ad esempio pistole o semplici mitragliette.
Essendo una battagli vera e propria, non occorrono solo le armi, bisogna essere muniti anche di abbigliamento tattico come giacche, scarponi, anfibi, guanti, elmetti, occhiali ecc.. tutto rigorosamente di colore mimetico il più delle volte, per confondersi sul campo ed evitare di essere colpiti dal nemico della squadra avversaria.
Chi può offrire tutto il necessario? Lo shop Armi Antiche di San Marino, è un ottimo negozio con sede situata appunto nella Repubblica di San Marino visitabile per chi ne avesse la possibilità, oppure raggiungibile comodamente online, dove potrai spaziare sul suo sito e trovare tutto il necessario per i Softgunners (Giocatori di Softair).
Il Softair non ha regole ufficiali, le partite il più delle volte sono con regole inventate al momento raggiungendo ad esempio degli obiettivi, oppure eliminando tutti gli avversari, dipende in che gruppo ci si trova al momento e quali sono le loro abitudini; da tutto questo ne deriva anche la durata di un incontro vari a seconda di che tipo di regole si adottino e il numero di giocatori che prendono parte al gioco.
La simulazione militare si pratica su vari campi da gioco che possono essere di due tipi: boschivi, dove tutto quello che ti circonda è semplicemente la natura priva di strutture artificiali come ad esempio un bosco, oppure ambienti urbani chiamati anche Urban, dove sono presenti strutture come edifici, strade ed altre infrastrutture agibili ed utilizzabili per la partita, chiamati in gergo CQB (Close Quarter Battle) ovvero ambienti ristretti.
Come proiettili, vengono adottati dei pallini biodegradabili con un diametro che il più delle volte raggiunge i 6 mm circa per un peso che varia dal modello e vengono sparati con una potenza di 0,99 Joule nel regolamento Italiano, anche se le armi da softair possono tranquillamente raggiungere una potenza di tiro molto più elevata, limitata appunto dal regolamento Italiano per evitare di recare dei danni seri all’avversario.
Le armi come detto sopra, sono di due tipi; ASG ad aria compressa che sparano attraverso una molla collegata ad un pistone utilizzando bombolette di CO2 per la maggior parte delle volte, oppure AEG elettriche, che sparano sempre attraverso una molla collegata ad un pistone ma questa volta collegata ad un motore elettrico che ne fornisce la carica.
Cosa dire, la passione delle armi per il softair si può trasformare in uno sport vero e proprio a tutti gli effetti, sempre però con il dovuto rispetto per gli avversari, visto che non stiamo parlando di una vera guerra.
Tag: equipaggiamento softair, info, informazioni utili, simulazione militare, softair
Vai allo shop di Armi Antiche San Marino