Radio Softair: come scegliere la miglior ricetrasmittente

Il softair non è solo abbigliamento e armi.
Prima di una partita è bene scegliere in maniera corretta anche alcuni accessori fondamentali, come la radio softair; uno strumento che è in grado di fornire comunicazioni a corto raggio tra i facenti parte della tua squadra, cosi da studiare insieme la tattica perfetta per la vittoria.
In questo articolo parleremo quindi dei diversi tipi di radio che possiamo trovare in commercio per il softair, sperando di riuscire a guidarti verso il giusto acquisto.
Online, potrai trovare due tipologie di radio: radio PMR e radio LPD.


Iniziamo con la radio LPD. Questo tipo di ricetrasmittente a corto raggio, che ad essere sinceri è la preferita tra i giocatori di softair, presenta 69 canali con frequenza da 433.075 a 434.775 MHz, spaziati di 25 Khz e una potenza di trasmissione massima di 10mW. Come vi abbiamo accennato, la LPD è la preferita dai softeristi in quanto è adatta alle piccole dimensioni dei cambi di battaglia in cui avvengono le partite tra i giocatori. Inoltre, le LPD, al contrario delle PMR, non richiedono denuncia di possesso e non vanno dichiarate e tassate.
La radio PMR invece è adatta ad eventi di grande portata dopo sono presenti più squadre in una area più estesa. Questa radio ha otto canali, con frequenza da 446.00625 a 446.09375, spaziati di 12,5 Khz e una potenza massima di trasmissione di 500 mW. Come vedete, la PMR ha una potenza elevata.
Tuttavia, ci teniamo a precisare che nei negozi online sono presenti anche modelli misti, con un costo però molto elevato.
La scelta, quindi, sta a voi. A seconda della vostra giocata e tattica di gioco, potrete scegliere la radio migliore per il vostro team.
Per finire, se sei alle prime armi, noi ti consigliamo di utilizzare la radio softair ricetrasmittente LPD che trovi online sugli store di softair al miglior prezzo.