
Visori notturni, ossia vedere in condizioni di scarsa visibilità
07 Giu 2021
Softair, bird watching, camminate nella natura, sono molti i motivi per cui potresti aver voglia di camminare in condizioni di scarsa visibilità. Un’attività fino a pochi anni fa impossibile senza potenti torce che andavano ad influire sull’ambiente circostante, ma ora “standard” grazie ai visori notturni.
Probabilmente uno degli accessori tecnologici più richiesti e venduti tra chi fa outdoor, il visore notturno permette all’occhio umano di “vedere” anche in condizioni di luce o in presenza di una quantità limitata della stessa.
Principio di funzionamento dei visori notturni
Le tecnologie in commercio utilizzate per i visori notturni sono solitamente di due tipi. La tecnologia più comune è quella ad infrarossi, affiancata recentemente da visori notturni più avanzati, ad intensificazione della luce. Indipendentemente dalla tecnologia utilizzata l’obiettivo è sempre quello, poter osservare qualcosa, altrimenti non visibile, in condizioni luminose minime o addirittura nulle.
Intensificazione della luce
Si tratta della tecnologia più avanzata in commercio, funziona grazie all’intensificazione della luce ambientale presente, anche se minima. Per questo tipo di “amplificatore” è sufficiente pochissima luce ambientale, come ad esempio quella di luci lontane, una porzione di luna o il cielo stellato anche in condizioni parzialmente nuvolose. Il principio di funzionamento è semplice e consiste essenzialmente in un fotodiodo che “cattura la poca luce ambientale presente nell’ambiente e la va ad incrementare in maniera esponenziale al fine di permettere la visibilità anche in condizioni di scarsa illuminazione. L’immagine così ottenuta viene poi “proiettata” su uno schermo realizzato con una copertura in particelle di fosforo.
Infrarossi
Tecnologia storica, esistente sin dalla seconda guerra mondiale è stata più e più volte implementata nella struttura e nei materiali al fine di dare risultati sempre migliori. Questa tecnologia si serve di luce a frequenza infrarossa proiettata dal visore. Il segnale generato viene poi letto da un sensore dedicato che provvede alla conversione dei dati ottenuti in una rappresentazione in toni di verde.
Visori notturni, caratteristiche da valutare in fase di scelta
Molte sono le caratteristiche disponibili nei visori notturni, così tante che a volte si potrebbe rimanere “abbagliati” di fronte alle opzioni, rischiando di perdere di vista gli aspetti fondamentali. Per una corretta scelta nell’ambito dello sterminato mondo dei visori notturni, le caratteristiche fondamentali sono 8, queste:
- Qual è l’uso previsto per i tuoi nuovi visori notturni? Pensa attentamente a quanto frequentemente li userai, in che condizioni e per quale uso. Esistono visori molto specifici ed alcuni totalmente generici, scegli in maniera consapevole.
- Costo. Esistono visori di tutti i prezzi. In generale il prezzo è un buon indicatore di qualità, ma se hai un range prefissato potrai fare una comparazione migliore di ciòc he il mercato offre.
- Raggio d’azione. Qual è la distanza a cui vuoi vedere? Il raggio di azione di un visore notturno cambia anche in maniera importante. Ci sono visori standard o amatoriali che arrivano a circa 100 metri ed altri professionali che possono arrivare fino ai 500 metri.
- Focus. Sistema automatico o manuale? Comodità o professionalità? La scelta dipende solo da te.
- Accessori. Zoom, funzionalità fotografiche e molto altro, gli optional e gli accessori disponibili per i visori notturni sono molteplici.
- Fattore di forma. esistono visori di diverse forme e previste per diverse collocazioni. I visori più tipici sono i monoculari, binoculari o fatti a forma di occhiale (goggles).
- Alimentazione ed autonomia. Per quanto tempo prevedi di usare il visore in una singola uscita? Dopo aver considerato i tempi verifica se preferisci una soluzione con pile ricaricabili o usa e getta.
- Materiali. I visori devono essere realizzati con materiali resistenti al fine di resistere a colpi, abrasioni e condizioni d’uso non proprio ideali.
Ora che sei consapevole delle varie tipologie di visori notturni e delle caratteristiche base, non ti rimane che fare la tua scelta ed iniziare a scoprire un mondo nuovo che ti si aprirà davanti.
Tag: guida all'acquisto, guide softair, visori notturni
Scopri i migliori visori notturni al miglior prezzo