
Gilet tattici per softair: caratteristiche essenziali
08 Lug 2022
Chi pratica Softair non può fare a meno del gilet tattico, elemento essenziale della divisa e che ha la funzione di proteggere il torace, ovvero la parte più importante del corpo. Per questo è necessario acquistare un buon gilet tattico e scegliere gilet tattici che uniscono alla protezione del corpo la presenza di tasche e agganci per avere sempre a portata di mano tutto il necessario per la battaglia. Anche il colore va pensato per agevolare il mimetismo e in generale, proprio come tutti gli altri accessori da softair, è importante guardare alla funzionalità oltre che all’estetica.
Come è fatto il gilet tattico
Quando si va in negozio o ci si affida a siti online per acquistare il gilet tattico è importante sapere che questo capo di abbigliamento per Softair consiste in una pettorina imbottita, che si indossa al pari del giubbotto antiproiettile e il cui obiettivo è lo stesso, proteggere il corpo dai pallini.
Nel caso del Softair la persona non è mai in pericolo di vita, ma i pallini sparati con forza possono lacerare la pelle. Per questo è importante scegliere gilet tattici di alta qualità e realizzati in nylon balistico o kevlar. Anche la pesantezza e la qualità dell’imbottitura variano e nel gilet tattico non possono mancare le tasche di varia forma e dimensioni in cui riporre pallini, torcia, coltellino e tutto il necessario alla battaglia di Softair.
Come scegliere il miglior gilet tattico
La scelta del gilet tattico è complessa e vanno tenuti in considerazione diversi parametri per portare a casa il miglior prodotto. In particolare consigliamo di fare attenzione al materiale che deve essere resistente e flessibile: la scelta migliore per i principianti è il nylon balistico, ma non mancano gilet tattici per Softair realizzati in poliestere e kevlar.
La seconda cosa da considerare è la presenza di cinghie regolabili per adattarsi a persone con taglie diverse e la presenza di sistemi di ventilazione per il ricambio d’aria. Si tratta di caratteristiche che permettono di ottenere il migliore comfort in battaglia.
Il terzo aspetto è la presenza di tasche e spazi necessari a contenere l’equipaggiamento come munizioni e pistola, mente il colore è importante e va scelta la tonalità mimetica o camouflage e il nero, che aiutano il giocatore a mimetizzarsi nel campo di battaglia.
I gilet tattici in commercio
Oggi in commercio si trovano diversi modelli di gilet tattico adatti a principianti e professionisti di questo sport e tra i modelli abbiamo:
1. Gilet tattico dei carabinieri: è la replica fedele del gilet tattico dei Carabinieri ed è realizzato in poliestere con cinghie. Il modello comprende 3 tasche porta caricatori, 1 tasca adatta alla bussola e 2 tasche interne. Completa il tutto una fondina per pistola regolabile.
2. Gilet tattico Esercito Italiano: anche in questo caso il gilet è una replica fedele, in questo caso del gilet dell’Esercito Italiano. Si tratta di un capo miliare realizzato in Nylon da 1000 denari e con 6 tasche con caricatori, 2 tasche interne e sistema MOLLE. La chiusura è frontale con velcro e clips.
3. Gilet tattico SWAT: si tratta di un gilet tattico adatto al Softair realizzato anch’esso in poliestere e dotato di sistema modulare con varie tasche disponibili. Anche le protezioni per le spalle sono removibili e può essere regolato con le apposite cinghie.
4. Gilet tattico Navy Seal: in questo caso è riprodotto il modello delle forze speciali della marina militare USA e il gilet è in nylon balistico disponibile in diverse tonalità mimetiche. Inoltre supporta il sistema MOLLE e si adatta alla perfezione alla taglia del softgunner dato che può essere regolato con cinghie e spalline regolabili.
A questo punto non resta che acquistare il proprio gilet tattico per Softair e cominciare la battaglia con la certezza di poter contare sulla migliore protezione.
Tag: abbigliamento tattico mimetico, guida all'acquisto, guide softair