
Aumento potenza fucile elettrico: elaborazione del gruppo aria
14 Feb 2023
Torniamo a parlare di elaborazione softair, nello specifico di elaborazione del gruppo aria, che è poi l’insieme di componenti che strasforma il moto rotatorio proveniente da gear-box in compressione dell’aria. I principali componenti del gruppo aria sono questi:
- Guida molla
- Molla (quella che determina la potenza della ASG)
- Cilindro
- Pistone – testa pistone
- Spingi pallino
- Guarnizioni varie
La molla viene compressa dal pistone il quale – a sua volta – è mosso dall’ultimo ingranaggio del gear-box che si “aggancia” alla cremagliera posta sul pistone stesso. Quando la molla viene rilasciata, questa spinge il pistone per tutta la sua corsa all’interno del cilindro comprimendo aria. Lo spingi pallino posiziona il pallino all’imbocco della canna (o del sistema hop-up se presente) mentre l’aria compressa imprime accelerazione al pallino per spararlo letteralmente fuori dalla canna dell’arma da softair.
Per migliorare le prestazioni di un fucile elettrico agendo sul gruppo aria (fermo restando che oltre un certo livello diventa necessario agire anche su gear-box e/o motore) si può partire dall’elemento primario, ovvero la molla. Come anticipato, è il pre-carico della molla che determina la velocità di uscita del pallino e quindi la potenza. La sostituzione della molla con una rinforzata può facilmente consentire di aumentare la potenza e la gittata utile del fucile elettrico. Per esempio, si può sostituire una molla che fornisce una potenza di 0,5 Joule con una molla che fornice 0,7 Joule, a volte basta una modifica di questo tipo per avere maggiori prestazioni e portata del fucile. Se la forza della molla utilizzata è sensibilmente maggiore della molla di serie, può essere necessario variare il rapporto di demoltiplicazione del gear-box oppure sostituire il motore con uno dotato di maggiore coppia. In certi casi, quando l’elaborazione del gruppo aria è più incisiva, può essere necessario intervenire in entrambi i sensi.
Tornando alla elaborazione del gruppo aria, si può optare per il montaggio di cilindri migliorati (ad esempio in ergal), pistoni rinforzati in ABS o altro materiale, set di guarnizioni migliorate e magari impiegando un pistone con cremagliera dotata di denti in metallo. La sostituzione della molla rimane comunque la cosa più efficace e se la meccanica del fucile è già di buon livello (ad esempio gear-box full-metal, motore hi-torque ecc) potrebbero inizialmente non essere necessarie altre modifiche.
Se stai cercando molle, altri elementi del gruppo aria o tutto quello che è racchiuso nel tuo fucile elettrico (e non solo) trovi tutto su questo catalogo online di softair.