
Le categorie del softair
15 Lug 2022
Siamo arrivati alla metà del 2022 parlando per qualche anno di softair e di tutto quello che vi gira attorno. Se tu che stai leggendo sei uno di quelli che ci segue regolarmente, puoi anche saltare questo articolo e magari andare a vedere le novità di cui abbiamo parlato (se sei un curioso della tecnologia ti suggeriamo di iniziare dalla sezione tecnica di questo blog). Se invece – sempre tu che ci stai leggendo o caro lettore/lettrice – non ci conosci oppure ci conosci ma è da tempo che non ci segui, allora il consiglio è di proseguire nella lettura di questo articolo che fa un pochino un riassunto delle principali categorie del mondo del softair e fa una panoramica degli argomenti che abbiamo trattato.
Le pistole per softair
Forse la categoria più intuitiva ed interessante, abbraccia tutte le ASG di questo tipo, quindi le pistole elettriche, le pistole a gas, quelle a Co2 e quelle a molla. Queste ultime, ovvero le pistole a molla, sono le più semplici in quanto il loro funzionamento si basa sul pre-carico di una molla attraverso un movimento manuale di arretramento del carrello (o per lo meno è cosi che di solito funzionano, salvo alcune eccezioni). Si tratta anche della categoria meno costosa di pistole per softair in quanto hanno una costruzione relativamente semplice rispetto ad esempio a quelle elettriche.
Abbiamo parlato sul blog diverse volte anche di queste pistole, principalmente per presentare qualche offerta o comunque qualche consiglio su come sceglierle, generalmente suggeriamo di non comprare quelle che costano pochi euro in quanto si rischia di buttare soldi per la scarsa qualità costruttiva e per la scarsa affidabilità. Le pistole alimentate a gas, a green gas ed a Co2 sono molto simili tra loro, di queste abbiamo parlato spesso, sia per suggerire qualche modello interessante (ne esistono talmente tanti tipi che spesso è difficile orientarsi) si per parlare di aspetti tecnici. Arriviamo poi alle pistole elettriche, le più complesse della categoria in quanto il loro funzionamento richiede sia elementi elettrici che meccanici.
Le pistole elettriche utilizzano una batteria ricaricabile, un motore elettrico, un gruppo di ingranaggi di riduzione chiamato gear-box, di un gruppo aria che genera la pressione di sparo e di eventuale sistema hop-up. Abbiamo parlato di queste ASG molte volte e ne parleremo ancora. Sono le pistole più sofisticate ed anche quelle maggiormente modificabili per migliorarne prestazioni ed affidabilità. Si può infatti intervenire praticamente su tutti i componenti, è possibile utilizzare batterie e motori elettrici più potenti, elaborare o sostituire di sana pianta il gear-box, intervenire sulla parte elettrica utilizzando Mosfet ed ETU, modificare le parti del gruppo aria (molla, pistone, testa pistone, cilindro ecc) ed anche sulla canna, la quale può essere sostituita con una di precisione dalla migliori caratteristiche. Insomma, le pistole elettriche sono il pallino degli appassionati di softair-tuning e gli argomenti che si possono trattare sono davvero tanti. Ti suggeriamo di dare una occhiata alla sezione tecnica ed alla sezione che nello specifico parla proprio di queste ASG.
Fucili elettrici e mitragliatori
Anche qui abbiamo una categoria fondamentale per il gioco del softair ma anche per quanto concerne le simulazioni militari. Anche i fucili, cosi come le pistole, esistono alimentati da gas o Co2, a caricamento manuale (a molla) ed elettrici. Per quello che riguarda i fucili elettrici valgono le stesse considerazioni fatte per le pistole elettriche, sono suftgun estremamente migliorabili e modificabili, anche qui possono essere utilizzate speciali canne di precisione, sistemi hop-up migliorati e regolabili, gear-box full-metal ed altro ancora.
La parte elettrica di queste softgun può essere più complessa già di serie, alcuni fucili utilizzano Mosfet interni ed ETU (sistemi di controllo elettronico delle funzioni del fucile, specialmente per quanto riguarda la logica delle raffiche). Su questo blog abbiamo parlato molto di fucili elettrici, sia per proporre modelli a nostro avviso interessanti (anche qui l’offerta è talmente vasta da disorientare) sia per spiegare il funzionamento dei vari componenti e di accessori specifici. Nella sezione tecnica puoi trovare articoli che spiegano cosa sono i Mosfet, a cosa servono i moduli elettronici ETU, a cosa servono i computer tattici, oltre ovviamente a spiegare come aumentare prestazioni ed affidabilità di queste ASG lunghe. Abbiamo anche svolto degli “unboxing” di fucili e mitragliatori, parlato di particolari modelli di sniper e di accessori che si utilizzano su questa categoria di softgun. Nella sezione specifica riservata ai fucili per softair trovi tante proposte ed articoli interessanti.
Accessori per softair
Un mondo sterminato fatto di consumabili (ad esempio i pallini, le ricariche di gas, green gas oppure di Co2 ma anche i bersagli in cartoncino), fatto di accessori tecnici, come ad esempio i red-dot, le ottiche da puntamento, i visori notturni, i computer tattici, le torce a led oppure i laser. Qui, decine di marchi, mettono a disposizione una miriade di articoli adatti a tutte le esigenze ed a tutte le possibilità economiche. Si tratta di una categoria che racchiude una enorme quantità di proposte, noi abbiamo parlato spesso di torce, spesso di red-dot (anche facendone degli unboxing) e spesso anche di ottiche da puntamento, delle vere chicche tecnologiche che a volte costano molto più della stessa softgun sulla quale viene montata! Abbiamo parlato talmente tanto anche di questi argomenti che abbiamo dovuto creare una sezione apposita per contenerli tutti! Non possiamo di certo citare ogni argomento trattato, quindi ti suggeriamo di dare una occhiata alla sezione specifica che vedi qui
Ottiche ed accessori softair
Ricambi per softair
Altro mondo vasto, fatto di componenti adatti sia per la riparazione ed il ripristino, sia per la elaborazione di pistole, fucili, mitragliatori e sniper! Dei ricambi elettrici fanno ad esempio parte le batterie, gli switch grilletto, eventuali Mosfet, motori elettrici e cablaggi. Per quello che riguarda i ricambi meccanici si va dai componenti per gear-box (ingranaggi singoli, set di ingranaggi, boccole e leve fino ai gear-box completi) alle parti del gruppo aria, quindi pistoni e cilindri, teste pistone, spingi-pallino, molle rinforzate, canne di precisione, sistemi hop-up fissi o regolabili.
Per quello che riguarda le ASG alimentate a gas o Co2 si trovano caricatori completi di ricambio o maggiorati, valvole gas, leve grilletto, canne ed altri elementi meccanici fino ai kit per convertire il funzionamento di softgun da gas a Co2. Anche di questi componenti abbiamo parlato, anche di come elaborare alcune parti interne. Si tratta di una categoria importante in quanto le migliori ASG, al contrario di articoli estremamente economici, sono riparabili con adeguati ricambi originali e non, e possono essere anche migliorate utilizzando componenti dalle migliori prestazioni, come ad esempio molle rinforzate, le già citate canne di precisione, motori elettrici e batterie più potenti e tanto altro ancora.
Come vedi, si tratta di un mondo, quello del softair, dove si trova di tutto, sia come primo equipaggiamento, sia in termini di armi secondarie, accessori e componenti per la riparazione o la elaborazione delle softgun. Seguire il nostro blog può aiutarti a capire alcune cose tecniche, può farti venire a conoscenza di prodotti interessanti e di offerte e promozioni e può fornire qualche spunto utile per orientarsi nella scelta della prima pistola o il primo fucile da softair. Se vuoi semplicemente sfogliare un fornito catalogo online di softair (e non solo) puoi andare su questo shop on line di softair e contare su ottimi prezzi, spedizioni veloci, affidabilità e su personale gentile e disponibile.
In particolare, oltre alle sezioni interne al blog già citate, suggeriamo di leggere questi articoli che parlano di alcuni modelli interessanti di pistole e fucili per softair, ecco dove trovarli:
Tag: accessori softair, fucili softair, guida all'acquisto, guide softair, pistole softair