Capsule di Co2 per apertura bottiglie e capsule Co2 per softair, quali sono le differenze?

Se sei un appassionato di vino, sicuramente avrai sperimentato l’emozione di aprire una bottiglia di vino pregiato. Alcune bottiglie però, possono avere tappi particolarmente resistenti o fragili, rendendo difficile l’apertura senza danneggiare il tappo o il contenuto stesso della bottiglia. Qui entrano in gioco le capsule di Co2 per uso alimentare, un dispositivo utile e innovativo che ti aiuta ad aprire le tue bottiglie di vino senza sforzo e senza rischi.

Cos’è una capsula di Co2 in pressione per bottiglie di vino?

Una capsula di Co2 è un piccolo cilindro di anidride carbonica compressa che di solito è realizzato in alluminio. Queste capsule sono progettate per essere utilizzate con un apribottiglie a pressione o un “sabrage” per aprire le bottiglie di vino in modo rapido e spettacolare. La Co2 viene rilasciata in modo controllato per creare una pressione all’interno della bottiglia, spingendo il tappo verso l’esterno e farlo uscire senza danneggiarlo. Le capsule di Co2 offrono diversi vantaggi, consentono di aprire le bottiglie di vino in modo rapido ed efficace, minimizzando il rischio di rompere il tappo o versare il vino, l’apertura con le capsule di Co2 crea un effetto visivo spettacolare, perfetto per occasioni speciali e celebrazioni.

Che differenza c’è tra le capsule di Co2 per apertura bottiglie e capsule Co2 per softair?

Le prime capsule di cui abbiamo parlato, pur contenendo la stessa anidride carbonica in pressione, hanno un processo produttivo differente e che è compatibile con l’impiego alimentare. Basti pensare che se all’interno della capsula vi sono tracce di sostanze diverse dalla Co2, queste finirebbero nel contenuto della bottiglia con conseguenze anche gravi.

Le capsule di Co2 per softair  hanno un processo produttivo che non può garantire l’assenza di sostanze nocive, alcune tipologie di ricarica inoltre, hanno volutamente una piccola percentuale di lubrificante al loro interno (di solito a base siliconica) che sarebbe pericolosa se finisse nel contenuto della bottiglia! Le capsule di Co2 per softair sono di solito un pochino più piccole, quelle classiche standard hanno una capacità di 12 grammi mentre quelle per uso alimentare hanno una capacità diversa, ad esempio 16 grammi. Anche la pressione tra le due tipologie può differire in maniera sensibile; quando vedi a terra delle capsule esauste di Co2 (cosa che non dovrebbe mai succedere per il bene ecologico) in base alla loro forma e capacità dovresti poter capire se in quel luogo vi è stata una sessione di softair o una sessione di brindisi!

A presto e buon divertimento!