Fucile da softair. Sceglilo in base al tuo stile di gioco

La visita in un negozio o su un sito specializzato ti metterà di fronte ad una scelta tra i vari modelli di fucile da softair quasi paralizzante per la varietà di modelli, tipologie, colorazioni disponibili.

Come si esce da questa impasse? Provando a fare una selezione preliminare, in base al proprio stile di gioco e quello della propria squadra ed in base a quello iniziare la propria scelta dalla categoria di arma desiderata.

Vediamo quindi quali sono le caratteristiche delle diverse tipologie di fucile da softair:

Fucile da softair d’assalto.

Modello classico e bestseller, si seleziona solitamente in base al budget a disposizione, il proprio gusto e lo stile di combattimento. Prima dell’acquisto è importante verificare anche quali sono gli optional ed accessori a disposizione per il fucile scelto, in vista di futuri upgrade.

Un buon fucile da softair di questa categoria presenta solitamente un motorino elettrico e la possibilità di “switchare” in maniera rapida tra il tiro singolo e la raffica. Questa doppia possibilità rende il fucile d’assalto un’arma poliedrica, adatta ad ogni ambito di gioco. La doppia opzione permette sia ruoli d’attacco sia di difesa, con la possibilità, aggiungendo anche un’ottica e un bipiede di farlo diventare un’arma da cecchino.

Mitragliatrice leggera

Altissima quantità di pallini sparati e caricatori maggiorati che permettono di contenere migliaia di colpi. Si tratta di fucili da softair della categoria mitragliatrice, quindi armi pesanti, con bipiede utilizzata soprattutto per le fasi di difesa e copertura.

Fucile da softair da cecchino

Arma dedicata ad uno specifico scopo che per molti utenti è quasi ridondante e sostituibile con un fucile da softair d’assalto è un’arma specializzata per un ruolo che si ama o si odia alla follia.

L’arma da cecchino è un fucile pesante, ingombrante e spesso a colpo singolo. Svantaggi bilanciati dall’ottima precisione e distanza di tiro raggiungibile da questa arma che fa storia a parte in qualsiasi tipo di combattimento.

Si tratta solitamente di un’arma modulare che spesso viene implementata man mano che ci si appassiona al ruolo. 

Ogni ruolo richiede una specifica arma, tuttavia ci sono alcuni requisiti che possono essere determinanti per la scelta del fucile da softair:

Costo: inizia ovviamente tutto da qua, inutile sognare modelli inarrivabili, molto meglio stabilire un budget, eventualmente considerando un extra budget nel caso ci si trovi di fronte al modello perfetto.

Precisione: indipendentemente dal ruolo scelto, la precisione di tiro della propria arma è fondamentale.

Gittata: molto importante per alcuni ruoli (cecchino) o stile di battaglia (statica), meno fondamentale quando il combattimento è in continuo movimento e gli scontri sono ravvicinati.

Peso e dimensione: si tratta di repliche di armi vere, ma sono e devono essere ovviamente più leggere e comode da trasportare dalle equivalenti utilizzate nei veri combattimenti. L’obiettivo è quello di divertirsi e godersi la giornata, avere un’arma troppo pesante o ingombrante potrebbe essere controproducente.

Calibro dei proiettili e capienza del caricatore: i fucili da softair possono sparare un certo numero di proiettili in colpo singolo o raffica. Fondamentale verificare questo numero ed anche quello dei colpi presenti nel caricatore (che sia quello standard del fucile o quello opzionale, maggiorato, disponibile per alcuni modelli).Estetica e colorazione: fattore forse non fondamentale dal punto di vista della funzionalità, ma visto che anche l’occhio vuole la sua parte…

Speriamo di esservi stati di aiuto in questa guida all’acquisto per il vostro fucile softair.
Cercate uno shop on line fornito, cono prezzi convenienti ed un’esperienza d’acquisto degna di nota?
Noi vi consigliamo Armi Antiche San Marino: ampia scelta di ogni tipologia di riproduzione di armi e spedizioni veloci e sicure.

Vai alla categoria fucili softair di Armi Antiche San Marino