Le torce a LED? Indispensabili!

A volte può capitare di trovarsi in delle circostanze dove la visibilità necessaria ai nostri movimenti, azioni o altro, sia scarsa o addirittura assente, vuoi perchè ci troviamo in un bosco, semplicemente in casa quando all’esterno c’è un forte temporale e fa saltare la corrente, oppure trovarsi di notte in una strada molto buia con l’auto in panne ecc. ecc.
Cosa fare?
Semplice, come ben tutti sappiamo da anni esistono sistemi di illuminazione artificiale con dimensioni ridotte e portatili come le torce a batteria, che forniscono luce sufficiente in quelle situazioni appunto critiche di scarsa o assente luminosità.
Come fonte d’illuminazione, è sempre stata usata la lampadina ad incandescenza in una torcia, ma da qualche anno a questa parte dove la tecnologia Led ha fatto passi da gigante, vengono prodotte e quindi utilizzate appunto torce con illuminazione al led (Light Emitting Diode) ovvero un diodo con la caratteristica di emettere luce calda o fredda.
I diodi ad emissione luminosa LED hanno saputo imporsi sul mercato grazie al basso prezzo, alla elevata efficienza ed alla loro affidabilità e come piccola curiosità, il primo led è stato sviluppato nel 1962 da Nick Holonyak Jr. un inventore statunitense.
Le torce di nuova generazione, offrono tantissime caratteristiche e funzionalità, per un uso in qualsiasi ambiente, ad esempio molti modelli adottano un sistema di guarnizioni O-Ring, che impedisce l’ingresso al suo interno di umidità, polvere e detriti che ne abbassano l’efficienza e ne diminuiscono la vita del prodotto.
La maggior parte dei corpi, sono completamente fabbricati in alluminio, con delle finiture che vanno dall’anodizzazione o addirittura ricoperti in gomma dura.
Possiamo trovare in commercio torce con varie intensità luminose fisse che vanno dai 200 lumen, fino ad arrivare a 1000 lumen, oppure altri modelli di torce con la possibilità di regolare l’intensità luminosa.
Le distanze che raggiungono queste torce, sono a volte assurde, parliamo di 250/300 mt. Quasi tutte le torce in commercio, hanno la possibilità di messa a fuoco del fascio luminoso per ottenere uno spot, oppure un wash; Per spot si intende quando la messa a fuoco raggiunge il top e ci ritroveremo con un bollo sagomato tondo perfettamente messo a fuoco, mentre un effetto wash è quando abbiamo il fascio sfocato senza sagomature, dipende sempre dall’utilizzo che ne facciamo della nostra torcia.
Come sistema di alimentazione vengono usate, come già detto prima, delle batterie di vario modello, che cambiano in base al produttore, in molti casi possono essere ricaricabili con la possibilità di ricarica direttamente dalla torcia, senza doverle cavare fuori dall’alloggiamento.
Da non mettere in secondo piano il fatto che con una torcia al led, i consumi delle batterie sono molto ridotti, ovvero rispetto ad una semplice lampadina a filamento, abbiamo delle autonomie molto più lunghe, dato appunto dal fatto che un led consuma un terzo di quello che una semplice lampadina consumava, in più la durata della vita di un led è estremamente lunga, si parla di circa di 10000 ore di ciclo vitale prima che dobbiamo ricorrere ad un’altra torcia.
Bisognerebbe avere sempre con se una torcia, per non avere disagi in situazioni buie!

Ecco una selezione di torce Led