
Le torce LED, molto utili nel softair
03 Mag 2021
C’è qualcosa più bello delle sfide a softair. Si tratta delle sfide softair in notturna o con bassa luminosità! Battaglie per cui avrai bisogno di torce a led che ti facciano vedere lo scenario, luci affidabili e di lunga durata.
Ma quali sono le torce a led perfette per la tua arma softair?
Esistono molti modelli di torce, ma con questa guida proveremo a darti qualche indicazione per scegliere quella più adatta per te.
Torce a led o torce Xenon?
Da sempre l’uomo ha cercato di illuminare il suo cammino quando la luce ambientale non é sufficiente. Per fare ciò, negli anni sono state utilizzate molte tecnologie, le più conosciute e di recente introduzione (soprattutto la seconda) sono due, le torce Xenon e le torce a led.
Le torce con bulbo a Xenon erano le più diffuse fino a qualche anno fa, anche per mancanza di alternative. Si tratta infatti dei primi bulbi ad alta intensità presenti in commercio, con solamente due problemi, una dimensione non proprio miniaturizzata ed una fragilità che non li rende perfetti per usi estremi. Da pochi anni però le torce hanno fatto passi da gigante, ottimizzando la tecnologia a led, che garantisce durate più lunghe, ingombri e consumi minori unite ad una fragilità decisamente inferiore.
A parità di Lumen (l’unità di misura del flusso luminoso), i bulbi a led sono infatti più piccoli, più risparmiosi in termini di consumo energetico e decisamente più potenti.
Torce a led, come scegliere?
Abbiamo già visto il primo fattore discriminante, ossia la scelta tra torcia con tecnologia xenon o led. Ma quali sono gli altri fattori che dovremmo valutare prima di scegliere la nostra nuova torcia?
Uso: la nostra torcia potrebbe essere specifica per il softair, quindi con una forma ed attacchi adatti per l’arma su cui la andremo a montare oppure generica, una classica torcia da outdoor utilizzabile sia in ambito softair sia per una passeggiata o qualsiasi altra attività in notturna. L’uso previsto ci permette poi di scegliere tra diverse dimensioni, forme e colori.
Alimentazione: l’alimentazione delle torce può essere solitamente di due tipi, con alcune torce che possono essere alimentate con entrambe. Le alimentazioni classiche sono quelle con batterie alcaline o agli ioni di litio. La prima tipologia consente solitamente un risparmio in fase di acquisto della torcia, ma le spese d’uso potrebbero essere maggiori, con l’aggravante che questo tipo di batteria soffre molto condizioni molto umide e fredde che possono far calare anche in maniera notevole l’autonomia delle batterie. L’alternativa, al momento la scelta più comune é quella al litio. Questa alimentazione prevede di solito un costo d’acquisto maggiore, bilanciato durante l’uso della torcia stessa dalla non necessità di batterie. Le torce realizzate in maniera nativa con questa configurazione sono solitamente più compatte e con un fattore di forma più adatto al montaggio sull’arma. Esistono anche torce a ricarica solare o manuale, ma le stesse sono normalmente destinate ad usi di emergenza.
Materiali: svariata la scelta anche in termini di materiali. Buona parte delle torce sono realizzate in plastiche di vario tipo, perfetto compromesso tra peso e prezzo. Le soluzioni più professionali e resistenti sono invece realizzate in varie leghe di metallo.
Fattore di forma: in caso di equipaggiamento sull’arma la sagomatura e gli attacchi sono più o meno obbligati. In caso di torcia outdoor le varianti sono invece molteplici e vanno dalla classica torcia a mano fino a quelle frontali o da attaccare al berretto o ai vestiti.
Tag: guida all'acquisto, torce led
Su abbigliamentomimetico.it trovi una vasta scelta di torce LED