Mitra per softair. Tanta potenza pronta a far fuoco quando ti serve

Il softair è uno sport in cui precisione e potenza di fuoco si mescolano in continuazione. A volte si necessita della prima, a volte della seconda e sempre in grandi quantità.

Potenza di fuoco in questo sport si pronuncia mitra per softair, un’arma potente, poliedrica e sempre più necessaria nell’armamento standard di un team.

Mitra per softair. Per quali ruoli?

Il mitra per softair è un’arma adatta per tre delle quattro figure tipiche di una squadra di softair. A parte infatti il ruolo specialistico del cecchino, per tutti gli altri ruoli, dall’assalto alla difesa fino al ruolo da incursore.

Questo rende questi mitra per softair, conosciuti in gergo come MP5, armi molto scelte tra i combattenti.

Mitra per softair. Modelli e versioni.

I mitra per softair normalmente in commercio sono normalmente repliche fedeli delle armi utilizzate attualmente o in passato da eserciti e corpi di polizia. Gli stessi possono essere realizzati in Full Metal, ABS o in costruzioni ibride, con dettagli costruttivi simili agli originali.

Tra i vari modelli disponibili sul mercato, i più rinomati e diffusi sono i seguenti:

MP5: è il modello più comune, così conosciuto che spesso identifica l’intera categoria. Si tratta della famosa arma realizzata da Heckler & Kock, uno strumento flessibile e modulare, dotato di diverse possibilità di sparo. Arma leggera e maneggevole, può essere dotata di un calcio opzionale che la rende perfetta per il tiro statico di precisione. PER TUTTE LE STAGIONI.

M60: arma potente in tutti i sensi, nella versione da softair grazie all’uso di parti in ABS diventa un pò più maneggevole. IMPRESSIONANTE.

P90: non solo efficienza ma anche design, per questa arma che è molto apprezzata per il suo design “ambidestro”. FUTURISTICA.

AK47: se l’idea è quella di andare su un’arma conosciuta e rinomata, questa è la risposta. L’originale è di fabbricazione esclusivamente russa, la versione da softair viene prodotta in tantissimi varianti di materiali e colorazioni. FAMOSA.

M14: fucile d’assalto che è diventato il simbolo della guerra in Vietnam e delle missioni della guerra fredda, presenta ancora funzionalità molto moderne, grazie anche alla possibilità di scegliere tra fuoco automatico o semi automatico. GOOD MORNING VIETNAM.

M16: fa parte dello stesso periodo storico del precedente ed ha avuto una vita relativamente lunga, visto che è stato prodotto da Colt per ben 25 anni. Continuamente migliorato, nella versione da softair possiamo trovare le varie versioni. GARANZIA.

G36: mitra o fucile d’assalto prodotta da Heckler & Lock, è molto amata perché é personalizzabile e modulare. Compatta e leggera è la perfetta arma per chi desidera compiere azioni rapide, ad alta velocità. SCATTANTE.

Scelta del mitra elettrico, i fattori da valutare.

Fattori fondamentali nella scelta del mitra elettrico sono il prezzo, il peso dell’arma e le sue possibilità d’uso. Oltre a questi fattori, per un’arma così rappresentativa conta molto anche l’impressione personale, per un’arma che diventerà il compagno perfetto di ogni battaglia.

Fattori da valutare nella scelta del mitra elettrico.

Fattori fondamentali nella scelta del mitra elettrico sono oltre a quello sempre fondamentale del prezzo, il peso dell’arma e la sua flessibilità. Oltre a fattori oggettivi, nella scelta di un’arma carica di storia come questa anche la parte soggettiva ed emozionale ha il suo peso. In ogni caso, ognuna di queste scelte risponderà in maniera perfetta alle vostre esigenze sul campo di battaglia.

Scopri un’attenta selezione di mitra perfetti per il softair