Pistole da softair: come scegliere la migliore arma

Le pistole da softair non possono mancare nell’equipaggiamento di chi pratica questa attività ludica sportiva. Scopri come scegliere la migliore arma.

Pistole da softair: come scegliere la migliore?
Il softair è un’attività ludico sportiva che si basa sulla simulazione di azioni militari, che comprendono caratteristiche atletiche e prestazioni fisiche, ma anche un ottimo equipaggiamento. Non mancano neanche le connotazioni strategiche e tattiche, dato che si riproduce una guerra vera e propria per raggiungere un obiettivo, definito a inizio gara. Per questo è importante contare su armi che simulino la realtà militare e, in particolare, sulle migliori pistole da softair.

Pistole da softair: l’arma che non può mancare
Principianti e giocatori esperti non possono fare a meno della Air Soft Gun, ovvero la classica arma ad aria compressa ASG. In questo caso si utilizzano copie somiglianti alle vere armi da fuoco, ma che sparano pallini di plastica. Ogni pistola da softair va utilizzata per un determinato ruolo e si distingue tra pistole da softair di precisione, armi di copertura e armi di assalto.

Vediamo, pertanto, come scegliere una buona pistola da softair, arma corta che permette un’azione corpo a corpo.

Pistola da softair: le caratteristiche di una buona arma
Le buone pistole da softair sono un perfetto connubio tra meccanica, materiali, versatilità, estetica e prezzo, caratteristiche che devono soddisfare le esigenze dei giocatori di softair. Una buona arma piace, è costruita con ottimi materiali e ha una meccanica che ben si adatta alle diverse situazioni di gioco. Analizziamo nel dettaglio le caratteristiche delle pistole da softair.

Materiale: la pistola da softair può essere in metallo o plastica e nel primo caso l’arma sarà più robusta e adatta a partite di lunga durata. Il vantaggio delle pistole di plastica è, invece, la leggerezza.

Meccanismo di funzionamento: il meccanismo può essere a molla, con il proiettile scagliato dalla pressione rilasciata dal cilindro o a gas, con un serbatoio che rilascia gas quando si preme il grilletto per sparare in avanti il pallino. In tutti i casi si tratta di un meccanismo replicabile, applicato alle pistole da softair automatiche, semiautomatiche o a 3 colpi.

Un discorso a parte è da fare per le pistole a CO2, che utilizzano l’anidride carbonica al posto del gas sfruttando il principio di Boyle per cui pressione e temperatura sono direttamente proporzionali. Usare una pistola da softair CO2 significa ottenere ottimi risultati sia alle basse, sia alle alte temperature.

Come puoi vedere sono tanti gli aspetti da tenere in considerazione per scegliere la migliore pistola da softair, che deve soddisfare il gusto personale, ma soprattutto possedere caratteristiche tecniche avanzate per assicurare ottime prestazioni sul campo.

Scopri un'ampia selezione di pistole softair