13 Ott 2021
Fucile a Gas M14 Full Metal e Legno GBBR WE
Chi gioca a Softair si troverà a dover acquistare un fucile a gas da Softair, ma come scegliere? Tutto dipende dall’uso, dal tipo di gioco, dal funzionamento del fucile e...
13 Ott 2021
Chi gioca a Softair si troverà a dover acquistare un fucile a gas da Softair, ma come scegliere? Tutto dipende dall’uso, dal tipo di gioco, dal funzionamento del fucile e...
13 Ott 2021
I fucili da Softair in materiali polimerici sono costituiti da macromolecole che creano catene con una microstruttura particolarmente resistente alla corrosione e alle diverse temperature, tenace e duttile. Per queste...
12 Ott 2021
Su Armi Antiche San Marino potrai scegliere il tuo modello di fucile da Softair preferito ricordando che Green Gas e CO2 sono le due principali tipologie di gas usate in...
12 Ott 2021
Tra le armi da softair un ruolo da protagonista è svolto dalla mitragliatrice, ideale per il fuoco di copertura e che rappresenta la riproduzione fedele delle vere mitragliatrici studiate nei...
11 Ott 2021
Gli amanti di film e giochi di guerra ameranno sicuramente anche lo sport del Softair, che simula reali tattiche e missioni militari. Si tratta di un’attività molto vicina al tiro...
10 Ott 2021
Uno dei fucili d’assalto più comuni e proposti anche a chi pratica Softair è il fucile d’assalto M4, un fucile elettrico prodotto negli USA dal 1994 dalla Colt’s Manufacturing Company....
Tag: armi softair
08 Ott 2021
Hai deciso di comprare il tuo primo fucile da softair? Grande, ottima scelta! Ma tra i vari modelli disponibili sul mercato, quale hai scelto? Questa domanda è paralizzante vero? Ecco...
07 Ott 2021
Il fucile M4 tradizionale è un fucile d’assalto prodotto negli USA dal 1994 e disponibile anche in versione carabina. Per la prima volta fu presentato alla fiera delle armi da...
Tag: fucili softair, softair
Se ti piace il Softair e i fucili per Softair sei nel posto giusto! Softair.blog snocciola tutte le curiosità e le informazioni dal mondo della guerra simulata e delle armi utilizzate: le Air Soft Gun e le Automatic Electric Gun!
Cominciamo dalla base: una Air Soft Gun è una replica realistica di un’arma vera che spara pallini appositi in plastica o in ceramica e funziona con la compressione di un gas che spinge il pallino. Nate in Giappone, le ASG erano pensate per il mercato dei collezionisti, dato che dopo la Seconda Guerra Mondiale nel Paese è stata vietata la detenzione di armi. In seguito, sempre in Giappone, queste repliche iniziarono ad essere utilizzate durante le sessioni di Softair, pratica ludico sportiva inventata in patria e poi diffusasi in tutto il mondo.
Le AEG poi, sono repliche Airsoft dotate di motore elettrico per il compressore d’aria, quindi si potrebbe dire che è una sottocategoria delle ASG. Il produttore più famoso di questi modelli deluxe è Tokyo Marui, ma negli anni molti brand hanno iniziato la produzione di ASG e AEG. Eccone Alcuni: Ares, Big Dragon, CAA Airsoft Division, AEK, AGM, Aimo, APS, Lancer Tactical, Classic Army, Cybergun, Firefield, G&G, HFC, ICS, Jing Gong, Js-Tactical, Cyma, D-Boys, Element, Evolution Airsoft, Madbull, Royal, Umarex, VFC, Voretex, Walther, WE, Well, WG e tanti altri italiani e stranieri.
Le armi più semplici, quelle adatte ai novizi, sono senza dubbio i fucili e le carabine a molla. Economici e abbastanza leggeri, questi fucili sono perfetti per chi si avvicina al Softair e desidera partecipare a qualche giocata senza spendere eccessivamente per attrezzarsi. L’azionamento di queste armi non è complicato e anche per questo sono perfette per i neofiti.
Poi ci sono sicuramente i fucili, i mitra e le mitragliette alimentati a gas o green gas: delle armi che possono davvero stupire per la loro prestanza. Alcune di queste hanno il corpo interamente in metallo, per un realismo estremo, oltre che per una maggiore robustezza. Altri fucili sono realizzati in polimero rinforzato, e sono comunque molto massicci.
Poi si arriva alla AEG, le armi elettriche, che sono dotate di un motore all’interno che aziona il pistone che spara le munizioni. Grazie a questo motore il pistone si avvia molto velocemente e questo permette di realizzare fucili e mitra automatici o semi automatici.
C’è da tenere presente che non sempre un’arma è considerata la migliore da chiunque e in assoluto. In effetti dipende molto da chi la utilizza, dal terreno di gioco (all’aperto o al chiuso, in città o nei boschi), dal tipo di partita e dal livello di gioco e del tiratore.
Uno dei componenti che può fare la differenza in ogni arma, fucili, mitra, carabine e pistole è l’Hop Up: un meccanismo che aumenta la precisione e la gittata della Air Soft Gun. Un’altra caratteristica da prendere in considerazione è la presenza o l’assenza delle slitte per attaccare gli accessori all’arma. Le slitte (ovvero quelle rotaie presenti sul dorso, sulla canna o in altri punti dell’arma), che siano di tipo Weaver o Picatinny, servono ad agganciare un accessorio come un organo di mira ottico, una torcia, un puntatore laser e via dicendo.
Tra i fucili più gettonati, per ovvi motivi ci sono le serie M, le serie AK, le serie Scorpion, Sig, Thompson e Uzi. Altri mitra sono più di nicchia, e proprio per questo sono dedicate ai veri appassionati.
Resta connesso con noi di Softair.Blog, salva il nostro sito tra i preferiti: ogni giorno pubblichiamo recensioni di armi, accessori e abbigliamento per Softair. Se vuoi essere sempre aggiornato sul mondo delle simulazioni di guerra e sulle Air Soft Gun, Softair.Blog è il tuo sito!